RESTAURO PORTONE BASILICA DI SANTO STEFANO

Nel 2019 l’Associazione, inaugura l’attività di raccolta fondi per l’avvio del cantiere di Restauro del Portone della Basilica di Santo Stefano.

Scarica qui il flyer del restauro

L’Associazione “per la tutela della piazza Santo Stefano e dei dintorni”, denominata ASSOSANTOSTEFANO, ha cercato in questi anni, circa 15 anni, di contrastare il degrado notturno della piazza collaborando attivamente con il Comune e con le autorità competenti per la tutela dei cittadini. Ha messo in campo risorse culturali che il territorio possedeva,
facendone una condivisione pubblica proprio sul sagrato della Basilica di S.Stefano e questo nel tardo pomeriggio del tempo primaverile-estivo così che chi passava dalla piazza potesse accomodarsi all’intorno e godere di momenti musicali, di danza, di canto, di balli di fine Ottocento, trovando un tempo di riposo e di ascolto armonioso rispetto alla giornata passata.
Abbiamo potuto ascoltare i giovani concertisti del Conservatorio musicale “G.B.Martini”, Il coro del CAI, appassionato e coinvolgente; seguire con curiosità la danza di chi sa far parlare con l’espressione corporea anche le pietre dell’antica Basilica, rosate al primo tramonto. Abbiamo partecipato, e con noi alcuni spettatori, trascinati dai balli popolari di fine Ottocento con divertimento e simpatia.
Non contenti si è pensato di fare un Magazine numero Zero che scovasse le alcune particolarità nascoste nei dintorni della piazza, delle vie, di antichi negozi, valorizzando quanto si aveva contro il continuo coprire i muri di
scritte, di disegni, di scarabocchi giusto per annullare il bello che era a portata di tutti ma doveva essere sfregiato. Il Magazine è diventato poi online e fotografava quanto avveniva con scrupolo e dolore.
Certo non consideriamo come Associazione solo questi aspetti, ma vogliamo proporre una visione più grande, una visione d’insieme che guardi le persone non come l’altrui disturbatore e chiassoso e irriverente e sordo ma come l’umanità qual è, quale siamo e pensare come fare meglio per rivedere quei valori basilari dell’incontro, del riconoscimento dei posti in cui ci si trova a passare o passeggiare o sostare e ammirarli sotto nuova luce.
Certi luoghi, come questo dell’antica piazza Santo Stefano, sono luoghi privilegiati, luoghi di passaggio e dell’incontro, della parola e del silenzio. Così ci parla e ci rimanda la Basilica omonima e i francescani che la abitano
e custodiscono.

Oggi ci rivolgiamo a quella Porta lignea da cui passano tutti, senza forse la considerazione precisa che entrano in un luogo santo, la Santa Gerusalemme di Bologna perché tra le sue Sette Chiese vi è la riproduzione del Santo Sepolcro.

 

Si pubblicano la relazione ed il curriculum di Stefano Capitani che curerà le operazioni di pulizia e restauro.

PROSPETTO SPESE
CURRICULUM FEDERICO CAPITANI

Si può contribuire al restauro
del portone e della cancellata
della Basilica facendo un bonifico
bancario intestato a:
Associazione S.Stefano,
via S.Stefano,15- 40125 Bologna

iban: IT02 G030 3202 4090 1000 0623 267

Causale: Restauro Portale Basilica e cancellata

 

 

 

Comments are closed